Bologna è la città italiana della buona cucina, Giovanni Tamburini uno dei suoi imprenditori più importanti. Per fare l’imprenditore sono necessari i capitali, ma soprattutto una bella idea, un sogno, sostenuti da volontà e capacità di sacrificio e Giuseppe Tamburini, col suo grande amore per Bologna, ha saputo immaginare e creare Casa Emilia-Romagna, un luogo che protegga, faccia crescere e conoscere la grande tradizione eno-gastronomica della Regione e dell’area bolognese.
Casa Emilia-Romagna nasce all’Accademia dei Notturni di Bagnarola di Budrio, a 15 minuti di macchina dalla città, una splendida villa con giardino immersa nella bella campagna coltivata bolognese. E’ la villa Ranuzzi-Cospi, poi dei Malvezzi, luogo potremmo dire di delizie, non quindi la barchessa a guardia della produzione nei campi. Qui “Prospero Ranuzzi Cospi fondò l’Accademia de “l Notturni”, dove teneva dotte adunanze e concerti. A questi eruditi raduni il Conte Prospero alternava cavalcate e concerti, cacce e spettacoli teatrali, simposi in villa e nei giardini, facendo cosi della sua villa un vivido frequentatissimo centro di intellettualità e mondanità“.
Questa storia aristocratica della villa è il cuore dell’idea di Giuseppe Tamburini: fare di questo luogo un moderno ritrovo per chi ama Bologna e vuole che la città torni ad essere un grande polo di attrazione di imprese ed idee innovative, che nascano qui o altrove non importa, sarà invece importante riunire chi sa “fare” e ha voglia di usare un poco del suo tempo anche per la città. Un luogo che dia la possibilità ad imprenditori, pensatori, artisti di ogni parte del mondo di conoscersi e confrontarsi, potendo riscoprire ed apprezzare ciò che nei secoli è stato creato in queste terre col lavoro di tutti.
Ma la villa resta comunque un luogo per rilassarsi, bere, degustare, con una formula, quella del desco, che ne fa la Piazzetta di Bologna. Salvo eventi e richieste particolari, potreste non trovare tavoli separati ma un unico tavolo a ferro di cavallo o con altre configurazioni, il desco – tanto per essere chiari simile a quello che si vede in Asterix alla fine delle storie, sicchè… eravamo galli anche noi bolognesi prima che arrivassero i romani! – dove chiunque, coppia o gruppo, si troverà seduto assieme agli altri commensali, all’interno o in estate all’esterno della villa. Casa Emilia-Romagna resta sempre una sorpresa!
Lo spazio ha tre fondamentali vocazioni:
– La Bottega con la presenza e la vendita dei prodotti certificati e tradizionali del territorio emiliano-romagnolo.
– La Ristorazione con ambienti differenti: Il Desco della casa e L’Osteria con La Grotta dei Formaggi e dei Salumi. I piatti interpreteranno in modo raffinato ed esclusivo le ricette della tradizione regionale e saranno rigorosamente realizzati con prodotti del territorio.
– La Didattica garantirà la corretta informazione e comunicazione della cultura gastronomica.
Il luogo è facile da raggiungere, con percorsi comodi e un ampio parcheggio riservato. I prezzi decisamente interessanti per chi ama la buona cucina e il buon vino!
Accademia dei Notturni
Via Armiggia 42, 40050 Bagnarola – Bologna